27 giugno 2013

Meteo Maratona

Le previsioni dalla stazione meteo di Arabba:

Dolomiti Meteo

Tempo previsto

giovedì 27: fino al primo pomeriggio tempo generalmente ben soleggiato con cielo sereno o poco nuvoloso. Nel corso del pomeriggio crescente nuvolosità cumuliforme con aumento del rischio di rovesci o temporali, più elevato nel tardo pomeriggio/sera, quando i fenomeni saranno in estensione dalle Dolomiti alle Prealpi. Le basse temperature consentiranno alla neve di scendere fino sui 2300/2500 m. Clima ancora fresco per la stagione.
Precipitazioni: fino al primo pomeriggio probabilità bassa (0%). in seguito in aumento fino a medio-alta alla sera (60/80%).
Temperature: pressoché stazionarie, salvo locali e lievi variazioni. Su Prealpi a 1500 m min 6°C max 11°C, a 2000 m min 3°C max 7°C. Su Dolomiti a 2000 m min 2°C max 6°C, a 3000 m min -4°C max -3°C.
 
venerdì 28: tempo inizialmente instabile/perturbato con cielo da molto nuvoloso a coperto, associato a precipitazioni, anche a carattere di rovescio. Il limite della neve sarà attorno ai 1900/2000 m sulle Dolomiti e 2200/2400 m sulle Prealpi. Con il passare delle ore attenuazione dell'instabilità con rovesci sempre più residui, nevosi sopra i 2200/2400 m, successivamente la nuvolosità tenderà diradarsi con qualche breve schiarita. Clima sempre molto fresco per la stagione.
Precipitazioni: fino al primo pomeriggio probabilità alta (80/90%). in seguito in diminuzione fino a medio-bassa alla sera (20/40%). Tra giovedì e venerdì sono previsti 20/40 mm di pioggia, localmente fino a 50 mm.
Temperature: minime in rialzo nelle valli e in diminuzione in quota, massime in sensibile calo. Su Prealpi a 1500 m min 4°C max 6°C, a 2000 m min 1°C max 3°C. Su Dolomiti a 2000 m min 0°C max 2°C, a 3000 m min -5°C max -4°C.

sabato 29: miglioramento del tempo, anche se solo parziale, con ampi tratti soleggiati, specie al mattino, e annuvolamenti cumuliformi, specie al pomeriggio. Nonostante il miglioramento non si potrà escludere del tutto qualche isolato e residuo rovescio per convezione diurna. Temperature massime in rialzo. Venti da deboli a moderati dai quadranti settentrionali in quota ed a regime di brezza nelle valli.

domenica 30: tempo molto più soleggiato rispetto ai giorni precedenti. Al pomeriggio sviluppo di qualche addensamento, ma il rischio di fenomeni sarà sempre più basso. Temperature in generale aumento. Venti deboli da Nord-Ovest in quota, da deboli a moderati a regime di brezza nelle valli.


Yes, we can!!!